WORKSHOP "COSTRUIRE SENZA MATTONI"
Costruire senza mattoni / Edizione 2
Workshop 9-11 settembre 2022
Il Parco di Montale e TerraePaglia S.n.c. collaborano per realizzare il ripristino delle case del Parco, i cui intonaci necessitano di interventi di manutenzione, che saranno eseguiti coniugando dati archeologici e competenze di esperti in bio-edilizia.
Dopo il primo intervento del 2019, dal 9 all’11 settembre 2022 si riparte con una nuova edizione in forma di workshop per acquisire conoscenze e competenze sulle tecniche costruttive dell’età del bronzo e su quelle adottate dagli esperti di edilizia sostenibile e artigianale.
SCARICA LA LOCANDINA
PROGRAMMA
Venerdì 9 settembre
10.00 – 13.00 - Accoglienza e visita del Parco Archeologico di Montale:
• La civiltà delle terramare
• La terramara di Montale: dallo scavo alla progettazione della ricostruzione
• La ricostruzione del villaggio: tecniche utilizzate
dalle 15.00 - Incontro formativo con gli esperti di Terraepaglia:
Intonaci e malte in terra cruda: caratteristiche, applicazioni e presentazione casi studio.
Prove di preparazione degli impasti.
Sabato 10 settembre
9.00– 13.00 e 15.00 – 18.00
Apprendimento attivo: produzione della malta e messa in opera del primo strato di intonaco sulle facciate delle abitazioni.
Domenica 11 settembre
9.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
In occasione dell’apertura al pubblico della Terramara di Montale i partecipanti dialogano con i visitatori durante le attività di produzione della malta e messa in opera dello strato di finitura dell’intonaco sulle facciate delle abitazioni.
DESTINATARI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il workshop si svolge presso il Parco Archeologico e Museo all'aperto della Terramara di Montale.
E' aperto a tutti: laureati e laureandi di archeologia e architettura o discipline equivalenti, operatori museali e del settore, pubblico interessato per un numero massimo di 12 partecipanti (numero minimo: 6).
Iscrizioni aperte fino al 12 agosto 2022.
Per iscriversi è necessario compilare il form al link https://forms.gle/h78P3V6BWHLCfgyz8 ed effettuare il pagamento della quota tramite bonifico a:
Terra e Paglia snc, Iban: IT65U0538703000000035022958
Inviando copia del pagamento all’indirizzo noi@terraepaglia.it e a museo@parcomontale.it.
La quota di iscrizione è comprensiva di docenza, materiale didattico, assicurazione e attestato di partecipazione:
per pagamenti effettuati entro il 15 luglio
- intera 170 €
- ridotta 120 € (studenti)
per pagamenti oltre il 15 luglio
- intera 200 €
- ridotta 150 € (studenti)
Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
TerraePaglia s.n.c. si occupa di promozione di pratiche sostenibili ed in particolare di modi di costruire che rispettino l'ambiente e siano attenti al benessere delle persone. Utilizza la terra cruda e materiali vegetali per diffondere un modo più naturale di fare edilizia. In questi anni ha declinato in molteplici forme il concetto di sostenibilità, organizzando attività di promozione e laboratori, anche nell’ambito di workshop formativi in contesti europei e in collaborazione con ordini professionali.
Gallery dell'edizione 2019
Azioni sul documento